FANNY & ALEXANDER

è una bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani. Si aggregano stabilmente alla compagnia nel 1997 Marco Cavalcoli, attore e nel 2002 Marco Molduzzi, organizzatore.

 

 

La compagnia, nell’arco di trent’anni di attività, ha realizzato oltre ottanta eventi, tra spettacoli teatrali e musicali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne.

Tra i suoi lavori si ricordano il ciclo dedicato al romanzo di Nabokov Ada o ardore e vincitore di due premi Ubu; il progetto pluriennale dedicato a Il Mago di Oz (2007-2010) e l’affondo dedicato alla retorica pubblica con le serie dei Discorsi per indagare il rapporto tra singolo e comunità.

Nel 2015 Fanny & Alexander cura regia, allestimento e costumi dell’opera Die Zauberflöte – Il flauto magico di W.A. Mozart su commissione del Teatro Comunale di Bologna. Luigi De Angelis nel 2017 cura ideazione, regia, scene e luci di Serge, opera di teatro musicale dedicata alla figura di Sergei Diaghilev che ha debuttato a marzo 2017 in Belgio e a RomaEuropa Festival nel novembre 2018, con l’interpretazione di Marco Cavalcoli e di Solistenensemble Kaleidoskop di Berlino. Ancora nel 2017, Luigi De Angelis ha curato regia, scene e luci de L’Orfeo di Monteverdi per il progetto Jongerenopera prodotto da Muziektheater Transparant a De Singel, Belgio. Nel 2021 cura regia e allestimento (Luigi De Angelis) e costumi (Chiara Lagani) de L’Isola Disabitata di Franz Joseph Haydn al Teatro Alighieri di Ravenna e all’Opera di Dijon. Nel 2022, debuttano Il ritorno di Ulisse in patria al Teatro Ponchielli di Cremona e il Lohengrin di Richard Wagner al Teatro Comunale di Bologna.

Tra le recenti produzioni, vi sono Addio Fantasmi, dal romanzo di Nadia Terranova (Einaudi editore), Storia di un’amicizia, versione teatrale dell’Amica geniale di Elena Ferrante (edizioni e/o), Se questo è Levi, vincitore di due Premi UBU, e Sylvie e Bruno da Lewis Carroll nella traduzione di Chiara Lagani per Einaudi (2021), finalista ai Premi UBU nella categoria Miglior testo italiano / scrittura drammaturgica.
Dopo I libri di Oz – conferenza spettacolo tratta dalla omonima pubblicazione uscita del 2017 per I Millenni di Einaudi, che Chiara Lagani ha tradotto e curato a partire dai testi originali e inediti in Italia di Frank Lyman Baum – nel 2022 debutta, nella medesima forma di conferenza spettacolo, L’amica geniale a fumetti, tratto dal graphic novel su L’amica geniale di Elena Ferrante, sceneggiato da Chiara Lagani e illustrato da Mara Cerri (Coconino Press).

Nell’ambito di trent’anni di carriera, Fanny & Alexander ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui: Premio Giuseppe Bartolucci 1997, Premio Coppola Prati 1997, Premio speciale Ubu 2000, Premio di Produzione TTV 2002, Premio Lo Straniero 2002, Premio Speciale 36mo Festival BITEF di Belgrado 2002, Premio Sfera Opera di Ricerca Cortopotere Anno Tre 2003, Premio Speciale Ubu 2005, Premio dello Spettatore 2010/11 Teatri di Vita. Nel 2017, inoltre, la drammaturga Chiara Lagani si è aggiudicata il Premio Speciale dedicato all’Innovazione Drammaturgica assegnato nell’ambito del Premio Riccione. Nel 2019 a Se questo è Levi viene assegnato il Premio UBU nella categoria Progetto speciale e il Premio UBU come Miglior attore / performer under 35 ad Andrea Argentieri.


 

Dal 2012 Fanny & Alexander, insieme a Menoventi, fa parte della E, cooperativa di artisti e organizzatori che cura la gestione dei progetti e delle creazioni.