HELIOGABALUS

 


ideazione Luigi De Angelis e Chiara Lagani
 | regia Luigi De Angelis
 | drammaturgia Chiara Lagani
 | scene e luci Luigi De Angelis e Antonio Rinaldi
 | macchine del suono Mirto Baliani
 | costumi Chiara Lagani e Sofia Vannini
 | allenamento metrico e vocale Marco Cavalcoli | 
fotografia Enrico Fedrigoli | con Filip Bilsen, Maarten Goffin, Mauro Milone
 | voci Alessandro Argnani, Chiara Lagani | atelier scenografico:  direzione Antonio Rinaldi, partecipanti Elisa Eusebi, Elisa Martinetti, Francesca Merciari, Roberta Strada, Sofia Vannini, assiem a Paolo Carrioli, Giovanni Cavalcoli, Marco Fellini, Marco Molduzzi
 | sartoria Laura Graziani Alta Moda assieme a Sofia Vannini
 | consulenza elettrotecnica Andrea Catalano
 | catering Valentina Ciampi e Marco Molduzzi, Anna Maria Bollettieri, Maria Antonietta d’Errico, Loretta Masotti
 | promozione Valentina Ciampi e Marco Molduzzi in collaborazione con Ifat Nesher per Canvas Management e Giusi Tinella per ONDA | 
ufficio stampa Marco Molduzzi
 | logistica e web editing Sergio Carioli
 | amministrazione Antonietta Sciancalepore, Marco Cavalcoli | produzione Fanny & Alexander, STUK Kunstencentrum, Het Toneelhuis, Drodesera>Centrale Fies | si ringraziano Catherine Boving, Caterina Crepax, Maarten de Pourcq, Koen De Preter, Enrico Fedrigoli, Laura Graziani, Elisabetta Gulli Grigioni, Geert Hellemans, Gerardo Lamattina, An-Marie Lambrechts, Idolina Landolfi, Caterina Marrone, Giancarlo Nanni e il Teatro Vascello di Roma, Paula Noah de Angelis, Venerina Panzavolta, Rodolfo Sacchettini, Luc Van der Stockt, Toon Van Hal, Museo Carlo Zauli di Faenza, Nadia Ranocchi e David Zamagni, Rocco Zuffa
 | un grazie speciale a Roberto Magnani


 

Le lingue impossibili “parlate” nello spettacolo sono liberamente tratte o ispirate ad alcune lingue impossibili letterarie e/o storiche: la tiptostenografia dell’uomo Tommy (“Nuove rivelazioni della psiche umana. L’uomo di Mannheim” di Tommaso Landolfi), il Solresol di Jean François Sudre, il linguaggio poetico per balbuzienti della letteratura potenziale (i versi eco della “Poétique curieuse” di Brunet). Il medaglione acustico finale, “Aga magéra difùra”, è un omaggio alla bellissima, dannata lingua di Y. del “Dialogo dei massimi sistemi”, di Tommaso Landolfi.