Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

30 anni di Fanny & Alexander su Fuori Orario cose (mai) viste

8 Luglio 2022 - 9 Luglio 2022

Si intitola Wonderful Rainbows (over and over…) – 30 anni di Fanny & Alexander il doppio appuntamento a cura di Fulvio Baglivi dedicato a Fanny & Alexander che andrà in onda su RAI3 a Fuori Orario cose (mai) viste l’8 luglio dalle 00.55 alle  06.00 e il 9 luglio dalle 00.45 alle 06.30.

Venerdì 08 luglio 2022 RAI3 dalle 00.55 alle 06.00 (305’)

Fuori Orario cose (mai) viste

di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto

presenta

WONDERFUL RAINBOWS (OVER AND OVER…)

30 ANNI DI FANNY&ALEXANDER

(1)

a cura di Fulvio Baglivi

WONDERFUL RAINBOWS: UNA CONVERSAZIONE CON LUIGI DE ANGELIS E CHIARA LAGANI

(Italia, 2022, col, dur., 25’ circa)

A cura di: Fulvio Baglivi

Una conversazione con i fondatori del progetto Fanny&Alexander, iniziato a Ravenna quando Chiara e Luigi erano ancora adolescenti. In questi 30 anni Fanny&Alexander ha creato mondi, attraversato e incrociato linguaggi, artisti, opere diverse, una traiettoria colorata e mutante, come un arcobaleno.

PONTI IN CORE

(Italia, 1996, col, dur. 11’48’’)

Di: Fanny & Alexander e Gerardo Lamattina

Con: Fanny & Alexander

Si parte dalla visione di un ovale da teatrino anatomico irrorato come un muscolo cardiaco, ferocemente privo di possibilità frontali.

Luogo di necroscopie e giardinaggi, luogo di autoesposizione da teca, da piccolo centrino, da pizzo sacro con al centro minuscoli bambini, bambini inghirlandati di perline. […]
Ministri del rito e abitanti del luogo sono due figure, Dorotea e Cipresso, che coltivano e allevano, compagni del gioco, guardiani di tutto. (Fanny & Alexander)

R FOR REDRUM

(Italia, 2002, col., dur. 21’37’’)

Di: Fanny & Alexander e Zapruder Filmmakersgroup

Tratto da: Requiem di Fanny&Alexander (2001)

Fotografie: Enrico Fredigoli

Musiche: Luigi Ceccarelli

Canto gregoriano: Antonio Rinaldi

Fotografia: David Zamagni e Monaldo Moretti
Riprese: David Zamagni, Monaldo Moretti e Nadia Ranocchi

Con: Luigi de Angelis, Marziano Moretti, Mirto Baliani, Chiara Lagani, Elena Sartori, Marco Cavalcoli, Sara e Francesca Masotti.

Dopo mesi di prove dello spettacolo Requiem, ossessionato da svariate allucinazioni legate al colore rosso della scenografia, si presenta ad una visita oculistica. Gli esami a cui è sottoposto producono numerosi e intensificati effetti collaterali, che lo conducono ad un’imprevista decisione finale… (Fanny & Alexander)

US – IL TENNIS COME ESPERIENZA RELIGIOSA

(Italia, 2014, col, 16’50”)

Performance spettacolo ideato liberamente a partire da Open di Agassi

Ideazione: Luigi De Angelis, Chiara Lagani

Regia, luci e macchine del suono: Luigi De Angelis

Drammaturgia e costumi: Chiara Lagani

Scene: Luigi De Angelis e Antonio Rinaldi

Fotoroscopio: Antonio Rinaldi

Immagini video: Zapruder Filmmakersgroup

Con: Marco Cavalcoli, Lucia Maestri, Marco Molduzzi, Antonio Rinaldi

US è un’onirica partita a tennis, giocata da un performer contro una macchina sparapalle. Oggetto concreto e arcano quel mostro non è il nemico, piuttosto è il partner di una danza. Con furia selvaggia il giocatore fa breccia attraverso i suoi stessi limiti: tra- scende, migliora, si vince. Infinitamente. Ai bordi del campo il padre/allenatore arbitra quel gioco impossibile, mentre l’intera partita si infiamma al ritmo incalzante dei colpi, dando vita al più paradossale dei concerti. (Fanny & Alexander)

REBUS PER ADA

(Italia, 1996, col, dur. 50’)

Di: Fanny & Alexander e Zapruder Filmmakersgroup

Rebus per Ada è un esperimento di drammaturgia sviluppata attraverso una serie di rebus. Nello spettacolo Ardis II Fanny & Alexander ha tentato di far passare un racconto attraverso l’ossessione di una domanda. Una furia di domande tra i cui interstizi la narrazione si interstraziasse. Si è cercato per queste domande la forma più obliqua e allusiva, quella più simile alla materia del sogno, quella più violentemente agonistica: il rebus. (Fanny & Alexander)

VILLA VENUS (IL GIARDINO DELLE DELIZIE)

(Italia, 2003, col, dur. 11’)

Di: Fanny & Alexander e Zapruder Filmmakersgroup
Regia: Luigi de Angelis
Drammaturgia: Chiara Lagani
Con: Chiara Lagani (nel ruolo di Ada e delle prostitute Adora, Ardesia, Ardelia, Adada, Adiana), Luigi de Angelis (nel ruolo di Van)
Voci: Marco Cavalcoli (Van), Chiara Lagani (Ada)
Ondes Martenot: Bruno Perrault
Musiche: Jaques Charpentier, “Suite karnatique”
Fotografia: Monaldo Moretti, David Zamagni
Riprese e montaggio: David Zamagni, Nadia Ranocchi
Effetti visuali: P-Bart

Villa Venus (il giardino delle delizie), tappa del progetto Ada, cronaca familiare, è un’installazione visiva con un intervento musicale dal vivo, quello evocativo e intensamente allusivo dell’ondes Martenot. Il tema della gelosia e del tradimento, come ossessiva e impossibile ricomposizione dell’immagine amata, è sviluppato da una posizione privilegiata di limite estremo: la vecchiezza, la beata decrepitudine dei due protagonisti. La ricerca dell’immagine decrepita, condotta con mezzi digitali, assume i tratti della mistificazione nella sua resa iconica, e al contempo iperrealistica, dei due volti degli amanti. (Fanny & Alexander)

ARDIS I (LES ENFANTS MAUDITS)

(Italia, 2003, col, dur. 62’11’’)

Ideazione: Chiara Lagani e Luigi De Angelis

Regia, scene e luci: Luigi De Angelis

Drammaturgia e costumi: Chiara Lagani

Interpreti: Luigi de Angelis, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Sara Masotti
e con la partecipazione amichevole di Paola Baldini
Immagini video: Zapruder Filmmakersgroup

Ardis I non è, propriamente, né uno spettacolo, né un film, né un concerto: è, a tutti gli effetti, un esperimento sulla percezione sinestetica. L’opera ha una natura ibrida: né concerto, né spettacolo teatrale, né film, e al contempo tutto questo insieme, qualcosa di irreale e al contempo fortemente “realistico”. Ancora una volta il percorso di Fanny & Alexander, a partire dalla più barocca delle opere di Nabokov, tende allo sfondamento dei piani, delle prospettive visive e sonore, alla creazione di una forma quasi imprendibile, eppure semplice come una definizione, come la definizione di arte che lo scrittore russo-americano stesso dava per primo: proprio una sorta di “giardino in una sala da concerto, e una galleria d’arte in quel giardino”. (Fanny & Alexander)

LUCINDA MUSEUM

(Italia, 2005, col, dur. 69’)

Ideazione: Luigi De Angelis, Chiara Lagani, Antonio Rinaldi

Regia: Luigi De Angelis

Drammaturgia e costumi: Chiara Lagani

Scene e luci: Luigi De Angelis e Antonio Rinaldi

Fotoroscopio: Antonio Rinaldi

Immagini video: Zapruder Filmmakersgroup

Con: Sara Masotti, Marco Cavalcoli, Luigi De Angelis e Chiara Lagani

Villa Lucinda è il piccolo museo che Van dedica alla sorellastra Lucette la quale, capito che non potrà mai avere per sé Van, si è suicidata gettandosi dalla nave sulla quale lo aveva incontrato. In questo intimo museo, tra ritratti e fotografie un grande specchio si apre per scoprire una stanza con una vasca da bagno nella quale Lucette si lava mentre un organo canta note di Ligeti di pacato dolore e sul fondo da una porta a vetri compaiono Van e Ada, lontani, complici e inavvicinabili. (Fanny & Alexander)

VANIADA

(Italia, 2005, col, dur. 23’21”)

Ideazione: Luigi De Angelis, Chiara Lagani

Regia, luci e macchine del suono: Luigi De Angelis

Drammaturgia e costumi: Chiara Lagani

Scene: Luigi De Angelis e Antonio Rinaldi

Fotoroscopio: Antonio Rinaldi

Immagini video: Zapruder Filmmakersgroup

Con: Marco Cavalcoli, Lucia Maestri, Marco Molduzzi, Antonio Rinaldi,

Vaniada si configura come un’uscita. Ada e Van, al termine della loro storia, ultracentenari, idealmente fusi in un solo archetipico essere, si trovano di fronte al grande dilemma della fine: vivere dentro un’opera significa anche saper rinunciare alla propria vita quando l’opera sta volgendo al termine. (Fanny & Alexander)

Sabato 09 luglio 2022 RAI3 dalle 00.45 alle 06.30 (345’)

Fuori Orario cose (mai) viste

di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto

presenta

WONDERFUL RAINBOWS (OVER AND OVER…)

30 ANNI DI FANNY&ALEXANDER

(2)

a cura di Fulvio Baglivi

I LIBRI DI OZ

(Italia, 2018, col., dur. 53’27”)

Di e Con: Chiara Lagani

Illustrazioni: Mara Cerri

Animazioni, video e regia: Luigi De Angelis

Testi: Frank Lyman Baum

Paesaggio sonoro: Mirto Baliani

Cura del suono: Vincenzo Scorza

Il recital porta lo spettatore a percorrere idealmente, attraverso la voce di Chiara Lagani e in circa un’ora di spettacolo, lo spirito del ciclo dei libri di Oz, passando da un romanzo all’altro come se fossero i capitoli di un’unica grande storia che è stata oggetto delle più svariate interpretazioni, da quelle politiche a quelle religiose, gnostiche, psicanalitiche. (Fanny & Alexander)

DISCORSO GRIGIO

(Italia, 2012, col., dur. 57’48”)

Ideazione: Luigi De Angelis e Chiara Lagani

Regia: Luigi De Angelis

Drammaturgia: Chiara Lagani

Progetto sonoro: The Mad Stork

Riprese e montaggio: Alessandro Penta

Con: Marco Cavalcoli

Secondo l’agenzia di stampa ufficiale il Presidente si rivolgerà alla Nazione. Non è certo la prima volta, nella Storia, che un Presidente parla a un Paese. Ecco. Il Presidente parlerà. Cosa c’è di strano? Che accadrà? Chi saprà riconoscere la sua voce capirà.

Terza tappa, dopo il radiodramma Alla Nazione andato in onda su Rai Radio3, di un lungo progetto teatrale di Fanny&Alexander dedicato ai discorsi rivolti alle comunità, Discorso Grigio esplora le forme e le retoriche degli interventi politici ufficiali. (Fanny & Alexander)

ORFEO NEL METRO’

(Italia, 2019, col., dur. 109’ 30”)

Un progetto di: Hernàn Schvartzman e Luigi De Angelis

Direzione: Hernàn Schvartzman

Regia, scene, luci: Luigi De Angelis

Costumi: Chiara Lagani

Con: Antonio Sapio (Orfeo); Veronica Villa (Euridice, Eco, Speranza), Arianna Stornello (Musica, Proserpina, Messaggera), Lorenzo Tosi (Caronte, Plutone), Michele Gaddi (Apollo, Pastore)

Una produzione lirica sui generis, in cui spazio scenico e platea si fondono in un unico spazio ravvicinato, ovvero il vagone di una immaginaria metropolitana underground. Artisti e pubblico intraprendono un viaggio nel mondo sotterraneo, insieme al nostro Orfeo monteverdiano, in una esperienza ‘immersiva’ totale. Protagonisti giovani cantanti e musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

GIALLO – RADIODRAMMA DAL VIVO

(Italia, 2013, col., dur. 50’)

Ideazione: Chiara Lagani e Luigi De Angelis

Regia: Luigi De Angelis

Drammaturgia: Chiara Lagani

Riprese e montaggio: Dario Procopio

Con: Chiara Lagani

GIALLO è un dialogo radiofonico, misterioso e fantasmatico tra una mutevole figura maestra e la sua classe invisibile.
GIALLO è una domanda sulla natura e la forma di quella parte bambina, rimossa, buia, lucente, furiosa, incandescente, remota o sepolta che vive in ognuno di noi.

GIALLO ha debuttato nel progetto Radio e Infanzia/Santarcangelo (Fanny & Alexander)

Dettagli

Inizio:
8 Luglio 2022
Fine:
9 Luglio 2022
Categoria Evento:

Luogo

RAI3, Fuori Orario cose (mai) viste

Organizzatore

RAI3